Come abbinare il tè al cibo: guida rapida per esaltare i sapori

Come abbinare il tè al cibo: guida rapida per esaltare i sapori

Il tè non è solo una bevanda da gustare da sola: se scelto con cura, può diventare un perfetto compagno per esaltare i sapori di un pasto, proprio come il vino. Ecco alcuni abbinamenti semplici e sorprendenti da provare. 

🥐 Colazione & Brunch

  • Tè nero (Assam, English Breakfast): ideale con croissant, pane burro e marmellata o colazioni salate.

  • Tè verde giapponese (Sencha, Genmaicha): perfetto con avocado toast, salmone affumicato e formaggi freschi. 

🍝 Primi & Secondi

  • Tè Oolong: versatile, si abbina a risotti, verdure, carni bianche e piatti asiatici.

  • Tè verde cinese (Long Jing): ottimo con sushi, tofu, riso e piatti delicati.

  • Tè affumicato (Lapsang Souchong): da provare con formaggi stagionati, piatti affumicati o barbecue.

🍰 Dolci & Dessert

  • Earl Grey o Chai: perfetti con dolci speziati, cioccolato o biscotti.

  • Tè bianco (Bai Mu Dan): delicato, ottimo con panna cotta, torte soffici o frutti bianchi.

  • Matcha: accompagna bene dessert cremosi o frutti rossi.

🍫 Idee creative

  • Tè + cioccolato: Pu Erh con fondente, tè verde con cioccolato bianco.

  • Tè + formaggi: Oolong cremosi con formaggi molli, tè neri con stagionati.


    Abbinare il tè al cibo è un modo originale per riscoprire gusti e profumi in chiave nuova. Non servono regole rigide: basta un po’ di curiosità e voglia di sperimentare. Che sia per una colazione speciale, un pranzo leggero o un dessert da condividere, c’è sempre un tè perfetto da servire.
    Inizia con gli abbinamenti che ti ispirano di più... e lasciati sorprendere!


Torna al blog